Pesc.it

pesca-traina-pesc

Traina affondata: si può pescare a mano o serve la canna?

La pesca a traina può essere fatta a mano, facendo attenzione a non farsi male nel caso di pesci di grande stazza.

Se la traina di superficie, fatta a mano, è meno diffusa che in passato ma è ancora usata da un certo numero di persone, la pesca a traina affondata è praticata da quasi tutti con canne da traina e relativi mulinelli rotanti.

Adesso sentiremo qualcuno che sta già dicendo “non è vero!”, ebbene hanno ragione in quanto un sistema ci sarebbe e ve lo spieghiamo, anticipando però dal commento obiettivo che è scomodo e scarsamente praticato.

Traina affondata: si può pescare a mano o serve la canna?

La traina a mano affondata non è semplice perché va fatta con una lenza molto spessa, zavorrata a distanze predeterminate. Questa lenze prende anche il nome di “spezzata”.

I piombi devono essere messi in modo preciso proprio in relazione alla quantità di nylon calato in acqua, facendo in modo che questa “spezzata” scenda in maniera regolare, senza creare eccessive pieghe. Tutto sommato è un po’ lo stesso concetto della pesca con il monel (la lenza metallica che necessita di canne e mulinelli dedicati e alla quale abbiamo anche un articolo sul grande blog di PESC.it che, ragazzi, ridendo e scherzando, sta diventando il blog della pesca più grande e letto dai pescatori italiani.

Ma quanti piombi servono? L’arte di realizzare la spezzata è frutto dell’esperienza di ognuno. Pensa che alcuni pescatori montano sulla lenza anche più di 2 chili di piombi a scalare.

Per la madre si può usare un nylon molto spesso (diametro 0,80 – 1,40) ed i piombi si bloccano schiacciandoli con delle pinze oppure con apposite legature.

Puoi fare dei tentativi (anche se noi ti consigliamo di dedicarti alla traina con canne e mulinelli appositi… anche per i motivi che leggerai più avanti). Tuttavia vogliamo anche rivelarti una “vecchia ricetta” di base che dice che ogni cinque metri si mettano:

  • n.01 piombo da 150 grammi
  • n.01 piombo da 150 grammi
  • n.01 piombo da 150 grammi
  • n.01 piombo da 125 grammi
  • n.01 piombo da 125 grammi
  • n.01 piombo da 125 grammi
  • n.01 piombo da 80 grammi
  • n.01 piombo da 80 grammi
  • n.01 piombo da 80 grammi
  • n.01 piombo da 30 grammi
  • n.01 piombo da 30 grammi
  • n.01 piombo da 30 grammi

Alla fine di cotanta linea, una terminale del migliore fluorocarbon con recante un pesciolino finto o una anguillina (se ti serve le abbiamo già montate, ottime quelle da 7 cm sullo 0,40 mm).

Se consideri così anche la lunghezza del terminale, ne deriverà una lenza filata in mare di una settantina di metri, per un peso di totale di 1185 grammi. Che ne pensi? Se ti va condividi questo articolo sui suoi social con il tuo commento.

Traina con la lenza a mano: velocità, artificiali, pregi e difetti

La pesca, in genere, viene svolta oltre 3 nodi di velocità (parliamo dell’andatura della barca) negli ultimi metri il nylon viene sostituito da un cordino da 1/1,5 millimetri per meglio fare presa su ciò che terremo tra le dita.

Adesso veniamo a pregi e difetti… soprattutto difetti.

  1. quando recuperi la lenza e la posi in terra (o in una conca) tende a ingarbugliarsi
  2. se abbocca un pesce grosso, richierai di farti male anche per i colpi dei piombi (che non si possono togliere)

Fatte queste considerazioni, la tradizione merita il massimo rispetto ma una bella coppia di canne da pesca a traina non ha pari!

Carrello