Pesc.it

Minnow-esca-artificiale-pesca

Si può fare manutenzione a un Minnow da pesca?

In questo articolo cercheremo di spiegare in modo pratico se si può fare manutenzione a un minnow da pesca, e in che modo farla.

Prima però, se non lo sai, scriviamo qualche parola per dire che con il termine inglese minnow (o minnows, plurale) si indicano i pesciolini artificiali.

Minnow: che cos’è e come è fatto il pesciolino artificalie

Parliamo quindi di un’esca finta che nata molti anni or sono coi famosi Rapala, poi è andata diffondendosi, moltiplicandosi ed a volte anche clonandosi! Sono esche usate in tutte le pesce “di movimento” dallo spinning alla pesca a traina. Il nostro negozio di pesca online PESC.it ha tutte le attrezzature che servono per queste tecniche di pesca.

Oggi esistono pesciolini finti senza paletta, snodati (magari in due o tre sezioni), e poi varianti come le stickbait che non sono minnow ma ne rappresentano pur sempre delle parenti più o meno lontane.

I minnow possono essere usati per la pesca a traina o per lo spinning, più raramente nella traina affondata usando il monel, e, poi, modificati con l’apposizione delle punte metalliche, anche nella nella pesca dei calamari a traina.

Come fare la manutenzione a un minnow

Come tutte le altre attrezzature da pesca, anche i minnow hanno bisogno di manutenzione.

Il primo segno di usura lo riscontriamo sicuramente nelle ancorette in quanto sensibi­li alla salsedine. L

e ancorette di cui sono provvisti la maggior parte dei minnow in commercio sono in lega leggera nichelate o in ac­ciaio inox, e nonostante siano trattate contro la ruggine e la salsedine inevitabilmente si arrugginiscono, abbassando notevolmente il risultato del loro funzionamento (penetrano con difficoltà).

Ancorette e anellini dell’esca artificiale

Quando si notano le prime tracce di ossido e ruggine è necessario sostituirle. Esistono in commercio delle ancorette esattamente uguali a quelle mon­tate sui minnow più comuni. Le ancorette vanno controllate spesso, verificando la capacità di penetra­zione e l’apertura dell’ardiglione.

Gene­ralmente gli anellini di collegamen­to tra minnow ed ancoretta sono meno soggetti a corrosione, ma nel caso si notino punti di ruggine, è necessario sostituire anche loro.

Un altro segno di mal funzionamento si nota quando l’artificiale tende ad andare di lato rispetto all’asse longitudinale della barca o addirittura compie una rotazione che lo porta fuori dall’acqua. In questi casi bisogna intervenire sulla paletta stabilizzatrice (nei modelli con paletta metallica), con una pinza, cercando con piccoli spostamenti di riportare al nuoto normale l’artificiale.

Ovviamente queste sono indicazioni di massima utili per tantissime situazioni ma devi sapere che i minnow per la pesca (per esempio) delle trote in torrente sono molto diversi da quelli adatti alla traina d’altura in mare.

Però noi di PESC.it abbiamo tutte le attrezzature, il migliore fluorocarbon, e quant’altro anche per le tecniche più particolari. Il nostro lavoro è spedirle a casa tua velocemente.

Carrello