Pesc.it

pesca-traina-pesc

La pesca della alalunga a traina

L’alalunga è un tunnide caratterizzato da pinne pettorali particolarmente lunghe. Ricordano delle lunghe sciabole e, per certi versi lasciano fantasticare di cacciate in mare aperto a danno di pesci volanti ed aguglie.

Questo pesce è un classico predatore della pesca a traina d’altura. Si trova in tutte le acque temperate e tropicali, in­cluso il Mediterraneo. Particolarmente popolosa in Spagna, Portogallo, coste del Nord Africa.

Abita acque pulite, e per questo nel nostro mare la sua cattura è possibile solo al largo delle coste, oppure intorno a tutte le isole. È molto simile al tonno, sebbene di taglia di inferiore: possiede lunghe pinne pettorali, dalle quali deriva il nome della specie. La colorazione è blu intenso sul dorso, con una striscia infe­riore giallo-verdastra molto brillante; sul ventre e sui fianchi è argentato.

Alalunga: quanto diventa grande?

Non possono esserci similitudini con il tonno rosso se non nell’aspetto. Per quanto riguarda la taglia l’alalunga si “ferma”, per così dire, a un metro e trenta centimetri per circa 35 kg di peso. Ciononostante la cattura di pesci da 15/20 kg è da ritenersi apprezzabile.

La pesca dell’alalunga a traina

La difesa dell’alalunga riproduce in tutto e per tutto quella del tonno, con rapidi affondamenti e veloci scatti laterali, molto divertenti da contrastare, soprattutto con lenze ultraleggere. Canne da 8 libbre fino alle 30 libbre potranno essere il target giusto. Le 12/20 libbre stand up risulterebbero forse le più indicate; nerborute il giusto per l’incontro fortuito col tonno (quello vero).

Questo pesce sembra molto sensibile alla turbolenza prodotta dalle eliche, che spesso segue. Il combattimento si effettua in piedi utilizzando un’apposita cintura. Una volta individuato il branco, le catture sono copiose, ma è necessario memorizzare sul loran il punto esatto di tale incontro.

Le esche migliori sono le cotenne di maiale, con possibilità di abbinamento con octopus di gomma, testine esagonali e i minnow; grosse piume, kona e octopus, sono una soluzione altrettanto valida.

Carrello