Pesc.it

tonnetto-striato

La pesca del tonnetto striato a traina

Molto diffuso… nelle scatolette che trovi nei supermercati prima che nei nostri mari, il tonnetto striato però arriva “a grandi pinnate”!

Sempre più diffuso nel Mar Mediterraneo, questo pesce darà molto probabilmente filo da torcere ad alalunghe ed alletterati in un prossimo futuro; come loro è un tunnide pelagico di alto mare e la sua pesca è similare. Tanto è vero che per un occhio inesperto sarebbe facile confonderlo con una palamita.

Originario di tutti i mari caldi e temperati, questo tonnetto (nome scientifico Katsuwonus pelamis) è ancora poco presente nel Mediterraneo, ad eccezione delle coste della penisola Iberica e di quelle del Nord Africa. Alcune catture però sono state registrate anche da nostri clienti, con le canne da traina che avevano acquistato su PESC.it lo scorso anno e questo ci ha fatto enormemente piacere.

Katsuwonus pelamis: morfologia del tonno da scatoletta!

Il corpo del tonnetto striato è fusiforme e allungato; il ventre è coperto da strisce orizzontali parallele e, il dorso, da rigature scure per il lungo. Le strisce sono meno perfette di quelle dalla palamita e sembrano anche essere più variabili da un pesce all’altro. Diciamo che in questo senso sono un poco come spesse impronte digitali.

La massima lunghezza raggiungibile dalla specie è di un metro e dieci centimetri, per 40 chili.

La pesca del tonnetto striato a traina

Come avevamo riportato sul blog nell’articolo dedicato al tonnetto alletterato, la pesca a traina del tonnetto striato è fatta con canne e mulinelli nell’ordine delle 12/200 libbre. Ovviamente questo complesso pescante è da considerarsi adeguato per pesci di corporatura medio-elevata. Se i pesci fossero di un paio di chili ve ne consigliamo il rilascio in quanto piccoli.

Ricordiamo che i tonnetti striati sono buoni in cucina e che commercialmente (settore industria conserviera) è molto ricercato per via del prezzo basso: il 40% delle catture totali di tunnidi riguarda proprio la specie Katsuwonus pelamis!

Carrello