Canne da pesca professionali: anche a te piacerebbe possederne qualcuna? In questo articolo ti diamo le informazioni utili per conoscere le canne da pesca per sapere se davvero possono rientrare in questa definizione. Ma cosa vuol dire “essere professionale”? In realtà la pesca sportiva è qualcosa che sta a metà strada tra il passatempo all’aria aperta, lo sport e la passione sfrenata. Puoi praticarla con la canna che sia in corsi d’acqua dolce che in mare ma questo non vuol dire che tu ne abbia fatto una professione (cosa che solo negli stati uniti accade, ma non da noi in Europa).
Ma allora perché tante cercano una canna professionale, mettiti comodo perché c’è tutto un mondo da scoprire, e noi abbiamo scritto questo articolo per illustrare tutto quanto sul blog del negozio di pesca online PESC.IT.
Canne da pesca professionali: come riconoscerle
Se chiudi gli occhi e pensi per qualche attimo a come è fatta una canna da pesca con mulinello, vedrai un fusto, un mulinello agganciato per mezzo di un attacco apposito, e poi degli anelli, disposti lungo la canna. Ecco, questi sono tutti termini “da profano”; devi però sapere che sono proprio queste cose che fanno la differenza tra le canne da pesca professionali (quelle di alto livello) e le canne da pesca da poco, cioè quelle scadenti.
Se abbiamo reso l’idea, adesso lasciaci spiegare questo concetto usando i termini tecnici del settore pesca sportiva. Useremo parole che magari non sei abituato a dire, forse, ma che dovresti apprendere se vuoi iniziare a confrontare i modelli che vedi sui cataloghi dei maggiori produttori e distributori del settore pesca sportiva. Te li elenchiamo di seguito:
1 . I MATERIALI DEL BLANK (O GREZZO) DELLA CANNA
Sai di cosa sono fatte le migliori canne da pesca? Sono fatte di carbonio (quasi tutte oggi lo sono). Attenzione però perché la canna non è fatta di un materiale “puro” ma di compositi con resine e preimpregnati; i costruttori di maggior fama mondiale sanno come scegliere il ventaglio di materiali migliori, e gestirne la costruzione inserendo le cosiddette “cravatte di carbonio” su mandrini selezionati.
2. L’AZIONE DEL FUSTO (COME SI PIEGA LA CANNA)
Una canna da pesca professionale non può esimersi dall’avere caratteristiche di risposta elastica che siano rispondenti al tipo di pesca che dovrà svolgere. Come sicuramente saprai, nella pesca esistono tanti modi di pescare differenti. Quando però si ricerca una canna bolognese professionale, si deve esigere che questa abbia un modo di piegare adatto ai carichi di rottura dei fili che si useranno con quella tecnica. Quando di ricercano ottime canne da traina, allo stesso modo il libraggio riportato deve essere adeguato a combattere pesci con quella classe di lenza. Quando si vuole comprare una bella coppia di canne da surfcasting professionali ci si deve aspettare che gestiscano nella maniera migliore i piombi che stanno in un range generalmente indicato dal costruttore. Queste sono informazioni un poco più complesse ma siamo sicuri che a te faccia piacere poterle consultare per saperne di più.
3. GLI ANELLI SCORRIFILO (TIPOLOGIA E POSIZIONE)
Su canne di fascia di prezzo alta (quelle che tanti chiamano “canne da pro“) devono essere montati anelli scorrifilo di qualità altrettanto elevata. I migliori marchi offrono garanzia di buona durata nel tempo. Devi sapere anche che l’anello scorrifilo non è affatto l’unica cosa che si può danneggiare perché l’uso di determinati fili può indebolire la pietra interna, creando anche dei veri solchi. Queste fenditure poi possono andare a rompere il filo stesso mentre il pescatore è intento nella cattura di un bel pesce. Questo succede a volte con canne di bassa qualità ma non può succedere a chi acquista attrezzi di qualità.
4. IL PORTAMULINELLO
Di portamulinelli ne esistono di mille tipi diversi. Per quanto riguarda le marche degli stessi, vale lo stesso discorso appena fatto per gli anelli, e cioè che una marca famosa fa portamulinelli buoni od ottimi… ma non di certo scadenti.
5. ALTRI DETTAGLI DELLA CANNA
Se una canna deve essere realmente professionale, poi, ci sono altri dettagli che deve rispettare appieno. Questi dettagli sono invisibili ai più e riguardano l’ergonomia del prodotto, anche in relazione al gesto del lancio o del recupero dell’esca. Un esempio lampante è stato più volte dato da canne da pesca messe in commercio (ovviamente non da noi) e che avevano un’altezza di posizione del mulinello che rendeva praticamente impossibile il gesto del lancio a surfcasting; peccato però che fossero proprio (in teoria) canne da surfcasting…
Ogni tecnica di pesca ha le sue canne, ma non tutte sono adeguate
La pesca sportiva si può praticare praticamente su ogni specchio d’acqua, questo è risaputo. Non tutte le canne da pesca però vanno bene per praticare l’arte alieutica in mezzo al mare, oppure in un torrentello di montagna. Beh, con questo esempio abbiamo voluto estremizzare questo aspetto per farlo comprendere subito.
Quello che non tutti sanno, in realtà, è che le tecniche di pesca si sono evolute per far catturare con la massima precisione talune specie di pesci in alcuni ambienti.
In questo modo si sono venute a creare vere e proprie categorie di canne estremamente diverse tra loro, ma anche estremamente specifiche. Per farti capire, giusto a titolo di esempio, guarda quanti tipi di canne diverse abbiamo su PESC.IT:
- Canne All Round
- Canne da Beach Ledgering
- Canne da Bolentino
- Canne Bolognesi
- Canne da Carpfishing
- Canne da Casting
- Canne da Catfishing
- Canne da Eging
- Canne da Feeder
- Canne da Pesca all’Inglese
- Canne da Jigging
- Canne da Mosca
- Canne da Spinning
- Canne da Surfcasting
- Canne da Traina
- Canne da Trota Lago
- Canne da Trout Area
- Canne Fisse
- Canne Roubaisienne
- Canne Teleregolabili
E queste sono solo le principali categorie. Possiamo dirti che qualcuna manca, e che altre devono ancora nascere.
Canne buone e canne cattive? Non essere superficiale nella scelta!
Il concetto è che le canne da pesca non si dividono semplicemente in canne buone e canne scadenti.
Ok, sappiamo che ti piacerebbe che fosse così ma… purtroppo la faccenda è più complicata. Per portare a termine l’acquisto giusto un pescatore deve approfondire le conoscenze degli attrezzi che sta per acquistare. Solo così tu che sei un appassionato di pesca puoi avere la ragionevole certezza che la canna da pesca professionale che desideri sarà tua. Noi di PESC.IT ti aiuteremo in questo in due modi precisi:
- il nostro negozio è un e-commerce di pesca che contiene solo prodotti di alta qualità al prezzo più conveniente.
- per ogni canna abbiamo realizzato una pagina web dedicata (la scheda prodotto) che ti aiuta a conoscere quel prodotto a fondo.
Quali sono le migliori canne da pesca professionali?
Adesso che ti abbiamo dato le informazioni utili per capire se la canna che hai visto può essere valida, andiamo a fondo in un altro aspetto.
No, non ti stiamo per scrivere, compra questa canna perché lei è la migliore! Non sarebbe serio da parte nostra. Ormai sai che di canne valide ce ne sono svariate, e per altrettanto numerose tecniche di pesca in mare e in acque interne.
Quello che ti vogliamo far comprendere è che è impossibile che una canna di alta qualità costi pochi euro. Noi abbiamo fatto della “alta qualità al prezzo giusto” il nostro credo. Questo ci ha portato a rapportarci commercialmente con le maggiori aziende del settore. Quelle che non condividevano i nostri valori, semplicemente… non sono qui.
Tutti sono bravi a fare pubblicità accattivanti, magari caratterizzate da scritte in giapponese, draghi e quant’altro (ogni riferimento è non voluto e puramente casuale) ma questo può andare bene per prodotti di bassa qualità. Se a un pescatore interessa l’alta qualità, è giusto che trovi marchi di componentistica universalmente riconosciuti come validi (Fuji prima di tutti, ma anche SeaGuide e Alps sono marchi noti) e che il prezzo sia quantomeno plausibile.
Per la tipologia di carbonio, non avrai modo di fare analisi “tue” ma dovrai attenerti alle indicazioni del costruttore (o più spesso “marchio distributore”).
Ecco spiegato ancora una volta perché su questo negozio di pesca online abbiamo scelto di specializzarci nella vendita per corrispondenza con spedizione gratuita e veloce di attrezzature da pesca di alta qualità al migliore prezzo. Se vorrai ordinare la tua attrezzatura su PESC.IT saremo lieti di servirti.