Pesc.it

Mulinelli Elettrici

I mulinelli elettrici sono quei particolari attrezzi da montare sulla canna da pesca a bolentino (raramente anche a traina) per calare la lenza a grandi profondità alla ricerca di pezzogne, naselli, pesci lama ma anche totani e altre prede. Con la miniaturizzazione di questi attrezzi le prede possibili aumentano, così come le possibilità di utilizzo.

Mulinelli elettrici: migliori attrezzi da pesca da comprare online su PESC.it

I mulinelli elettrici sono nati come supporto per il bolentino di profondità, anche se oggi le tecniche stanno volgendo anche all’uso di esche artificiali o miste.

In queste righe ti diamo informazioni utili su questa tipologia di attrezzi: i mulinelli elettrici (mulinelli rotanti, collegati a una batteria e dotati di centralina elettronica).

Fino a poco tempo fa eravamo abituati a vedere, o utilizzare, solo i salpabolentini elettrici, che, oltre ad essere impiegati come mezzi per recuperare i bolentini di profondità potevano aiutarci nel recupero di palamiti, filaccioni e perfino calume. La nascita dei mulinelli elettrici ha contribuito a creare una netta distinzione tra pesca a bolentino, traina e pesca di profondità alternativa.

Il mulinello elettrico, non sostituisce certo la macchina salpabolentini, ma si affianca a questa.

Cosa si può pescare con i mulinelli elettrici?

Oggi la maggioranza dei pescatori, quando si dedica al bolentino di profondità o alla pesca a traina (spcialmente con il monel), usa i mulinelli.

Al contrario quando si dedica a tecniche come palamiti e filaccioni usa con molto successo le macchine.

Se fino a qualche anno fa la scelta dei prodotti era limitata, oggi sul mercato sono diverse le ditte che producono o commercializzano mulinelli elettrici. Le ditte italiane che producono macchine elettriche si contano sulle dita di una mano, al contrario quelle che commercializzano mulinelli sono diverse e naturalmente tutti i modelli importati sono made in Japan. Senza entrare nel merito citando marche e modelli, i mulinelli elettrici facilitano sicuramente l’azione di pesca, senza togliere troppo gusto alla cattura, d’altronde determinati tipi di pesca sarebbero impossibili da praticare con un classico mulinello a mano.

Mulinelli elettrici: pro e contro

Chi ha cura del proprio mulinello può fare pesche altrimenti impossibili con i mulinelli manuali! Certamente, il mulinello elettrico non sostituisce il salpabolentino elettrico. Infatti, soprattutto nei modelli più piccoli, il motore non ha forza sufficiente a recuperare grandi pesi.

La scelta del modello di mulinello viene solitamente basata per prima cosa in funzione della profondità alla quale dovremo pescare e quindi il tutto legato alla potenza. In base a questa poi verrà scelta la grandezza del mulinello.

Caratteristiche utili

La capacità della bobina consentirà di caricare una maggior parte di multifibre (dyneema) oppure potrà consentirci l’imbobinamento di diametri più sostenuti. Il tipo di materiale con il quale è costruita la bobina non importa se usiamo il mulinello per il bolentino, mente se lo impieghiamo a traina con il monel (lenza affondante) le bobine in metallo saranno soggette alle corrosioni delle correnti galvaniche (ma di questo parleremo in futuro nella apposita rubrica).

Al di là della marca e del modello, tutti gli elettrici hanno un cavo per l’alimentazione: da un lato viene fissato al mulinello e dall’altro alla fonte energetica. Il collegamento alla batteria (12 volt) normalmente avviene su una presa di bordo, oppure con i due classici morsetti metallici (rosso/nero);

L’installazione migliore si effettua sostituendo i morsetti con una spina industriale 12 volt modello “maschio”, da applicare alla “femmina”, che avremo già sistemato in una murata della nostra barca (e che collegheremo naturalmente alle batterie della barca).

Visualizzazione di 3 risultati

Carrello