Pesc.it

Ecoscandagli

E’ una apparecchiatura elettronica che misura la profondità alla quale si trova il fondale rispetto alla superficie; descrive l’esatta conformazione e natura del fondo e permette di rilevare l’eventuale presenza di organismi marini. Il suo funzionamento è basato sull’emissione di ultrasuoni diretti verso il basso e, successivamente, il calcolo del tempo impiegato da tali onde per ritornare alla fonte originaria (seguendo la legge fisica Spazio = Velocità/Tempo). Quindi, generando impulsi a intervalli regolari, l’ecoscandaglio ricostruisce l’andamento delle profondità marine. Per captare il ritorno di queste onde sonore, lo strumento è dotato di un trasduttore piezo-elettrico, che altro non è che un piccolo pezzo tondo di ceramica, collegato tramite un cavo elettrico al dispositivo. Può essere montato in maniera fissa, sotto la chiglia della barca, in posizione ottimale per un miglior rendimento, oppure su staffa a morsetto, per un rapido montaggio e smontaggio sullo specchio di poppa della barca o del gommone. La sua funzione è duplice, perché si comporta alla stessa maniera di una cassa acustica, nell’emissione del segnale, e come un microfono, per captarne il ritorno. I dati che giungono all’ecoscandaglio vero e proprio sono poi elaborati per essere riprodotti in maniera grafica e comprensibile su carta o su video. Tali informazioni devono essere debitamente interpretate dal pescatore, secondo la legenda propria di ogni modello. Gli ecoscandagli si dividono in quattro categorie: digitali, ottici, scriventi e a schermo LCD. Il primo tipo fornisce un semplice numero digitale che indica la profondità espressa in metri o in piedi. Il secondo impiega un piccolo LED, situato lungo una circonferenza graduata indicante la profondità in metri o in piedi. Questo LED si accende con intensità, frequenza e luminosità diverse, a seconda del tipo di fondale (debole e stretto con fondo sabbioso, largo e forte con fondo roccioso), o della presenza di pesci (luminosità più accentuata). Il terzo tipo, più preciso e completo rispetto ai primi due, riproduce per mezzo di un pennino ad inchiostro che si sposta su di un rotolo di carta scorrevole, l’esatta copia di ciò che scorre sotto l’imbarcazione. Il quarto tipo di ecoscandaglio, l’ultimo in ordine di concezione, è il più efficiente, con più alta qualità e quantità di immagini e informazioni. Tra i quattro occorre basare la scelta sul grado di definizione delle informazioni: il numero di onde emesse per unità di tempo, caratteristica che indica la “qualità” dello strumento. I trasduttori, possono funzionare con emissione di ultrasunoni ad alta o bassa frequenza, rispettivamente a 200 o a 50 KHz (1 KHz equivale a mille oscillazioni dell’onda in un secondo) oppure, nei modelli più evoluti, tramite un apposito selettore con entrambe le frequenze. Un funzionamento a bassa frequenza (50 KHz), significa, in termini pratici, minori profondità raggiungibili con un più ampio cono d’uscita, che copre una porzione maggiore di fondale; lo svantaggio è dato dalla minor definizione dei particolari. Dispositivi di questo tipo vengono adoperati soprattutto dai trainisti, mentre il secondo tipo, funzionante con profondità maggiori con un cono di uscita meno ampio offre una maggiore ricchezza, quantità e definizione dei particolari; questo tipo è consigliato ai pescatori professionisti, o a quei pescatori dilettanti di bolentino o di palamito. Alcune case costruttrici permettono di impostare addirittura una terza frequenza intermedia (93 KHz), presente nei modelli di ecoscandagli già dotati delle due frequenze tradizionali, come completamento dello strumento. Questi dispositivi hanno subìto un’evoluzione tecnologica incredibile nel giro di pochi anni, e alla massiccia presenza sul mercato è conseguito un crollo dei prezzi, che sono divenuti accessibili alla maggior parte dei trainisti. I modelli con il video LCD hanno soppiantato gli altri tre, poiché hanno la possibilità di essere interfacciati con altri strumenti quali GPS e radar, tracciatori di rotta, log, contamiglia, sensori per la temperatura dell’acqua e allarmi vari.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Carrello