Canne da Jigging
Canne da vertical jigging
Canne da Jigging | Devi sapere che in questa categoria di PESC.IT sono raccolte tutte le canne da pesca a jigging in vendita online al migliore prezzo. Se ti stai chiedendo “canne da jigging, cosa sono?” ti rispondiamo dicendo che il vertical jigging (in inglese) è una delle tecniche di pesca in cui l’esca artificiale si anima recuperandola dal basso (il fondo) verso l’alto (la superficie).
L’oggetto che caratterizza questa autentica tecnica di pesca è il jig, anche detto lead knife (letteralmente “coltello di piombo”). Nelle prossime righe di questo articolo ritorneremo su questo concetto perché vogliamo darti informazioni specifiche sul jigging. Abbiamo raggruppato qui le canne da pesca a vertical jigging per rendere a ogni appassionato di pesca più facile la consultazione del nostro catalogo di canne da pesca.
Canne da jigging: info utili sulla pesca con i jig
La pesca a vertical jigging si pratica in mare, dalla barca, usando canna e mulinello. L’azione tipica di questo modo di cercare la cattura del pesce predatore, rende necessaria una ben precisa tipologia di canne.
La canna non dovrà essere troppo lunga, non dovrà essere troppo molla, non dovrà essere troppo pesante.
Adesso che però ti abbiamo detto che cosa non deve presentare, vediamo invece quali caratteristiche deve avere.
Vertical jigging: la tecnica di pesca
La tecnica di pesca a vertical jigging si pratica lasciando “cadere” l’esca artificiale verso il fondo, e recuperandola dando degli strattoni. Tanto più si è bravi ed esperti, tanto meglio questi che abbiamo definito strattoni si trasformeranno in “jerkate”. Possiamo dire che ogni esca ed ogni grammatura ha jerkate migliori, da studiare ed imparare fino ad arrivare alla jerkata perfetta.
L’azione di pesca a jigging, che si svolge più o meno così:
- Apriamo l’archetto del mulinello (bobina fissa) o liberiamo la bobina (se rotante);
- Lasciamo andare giù l’esca artificiale;
- Se vogliamo, sull’ecoscandaglio potremo constatarne la discesa;
- In ogni momento bisogna esser pronti a ferrare, anche in discesa!
- Raggiunta la profondità desiderata (non è detto che sia il fondo) ci si mette a jerkare.
- Il recupero viene fatto alternando movimenti della canna e giri parziali o interi della manovella;
- Se arriva l’abboccata… beh… saprai cosa devi fare! Perché…
Questo è il gioco della pesca a vertical jigging.
Storia della pesca a vertical jigging
Deep sea jigging, speed jigging, yoyo jigging sono tutti nomi usati per questo modo di pescare. La nascita della tecnica ad oggi non è ascrivibile ad una precisa persona. Alcune nazioni sembrano avere la paternità del Vertical Jigging : il Giappone, la Polinesia, la Norvegia. Tutti paesi molto distanti fra loro.
Se sei curioso di saperne di più, leggi questo paragrafo su tre possibili ragioni per cui oggi si…
pesca con le canne da jigging:
- Secondo tantissimi appassionati il VJ moderno sarebbe invenzione Giapponese, anche dietro considerazione della grande diffusione oggi di questa pesca nel paese del sol levante; e grazie alle indubbie capacità di progettazione che le azienda nipponiche hanno sempre avuto per tutte le attrezzature da pesca. Anche dietro all’impulso divulgativo di “Yoichi Mogi”, negli Anni 90, sono state create molte nuove attrezzature per il jigging (canne, mulinelli, esche artificiali tipo jig) che poi sarebbero anche arrivate da noi.
- Secondo una corrente di pensiero diffusa il VJ, invece, sarebbe nato in Polinesia, incontrando poi un’ascesa fenomenale in Asia, Europa, Oceania, Stati Uniti e Canada. Questa tecnica permette di catturare i grossi pesci in verticale, normalmente riservata ai pescatori con attrezzi pesanti.
- Infine, è opinione di altri, che l’origine sia da ricercare nei pilker o pirk. Questi sono i nomi delle tradizionali esche artificiali norvegesi in piombo. La loro esistenza sarebbe testimoniata già dal 1400 e, dunque, potrebbe essere stata alla base della “contaminazione”, nei secoli successivi, tra tecniche di pesca anche per mezzo dei marinai, che viaggiavano di porto in porto (e che spesso erano pescatori, per passione o per “esigenza di bordo”).
Nozioni pratiche sulla pesca a jigging
Il jigging mira a posizionare la barca laddove si trovano i pesci, per farvi scendere il jig. Il segreto, se così si può dire, è avere una buona guida di pesca per manovrare la barca, posizionando il jig sopra il pesce, per questo bisogna calcolare la forza di corrente e il vento, per dare tempo sufficiente all’esca artificiale da pesca per raggiungere il suo obiettivo.
Consigli per una jerkata perfetta
La velocità di recupero ed il movimento che imprimiamo all’esca faranno la differenza. Il genere si lascia che il jig tocchi il fondo per poi sollevalo immediatamente e iniziare le jerkate.
La jerkata perfetta è quel movimento che porta all’abboccata di quel pesce in quella condizione di pesca, per cui non ne esiste una sistematicamente sempre valida.
A seconda di vari fattori quali la profondità, lo scarroccio, le specie di pesci presenti, dovremo adattare la nostra tecnica.
Abbiamo scritto “scarroccio” perché questa pesca in generale si fa con barca in deriva (non ancorata) seguendo la corrente e il vento.
Non portiamo il jig fino in superficie: potrai concentrarti sui primi 15-20 metri vicini al fondo, oppure salire un po’ di più.
Può essere produttivo scegliere delle traiettorie di scarroccio predefinite, lungo cigliate o relitti, in modo tale che il jig vada a sondare un’ampia area, dal fondo del mare fino a mezz’acqua.
Canna da pesca a jig: quale scegliere?
Devi sapere che, per quanto una canna sia buona, per scegliere quale canna da pesca a vertical jigging comprare dovrai valutare il modo in cui tu la impiegherai. C’è chi ci chiede una canna da traina jigging e la nostra risposta è di separare le attrezzature per le due tecniche.
Per comprendere meglio questo aspetto, rivolgi a te stesso questa domanda; pensando a dove andrai a pesca, ti servono:
- canne da deep jigging;
- canne da jigging pezzogna;
- canne da jigging dentice;
- canne da slow jigging;
- canne da jigging tonno;
- canne da jigging ricciola;
- canne da jigging profondo;
- canne da jigging cernia;
- canne da jigging light;
- canna jigging pesante;
- canne per jigging;
- canne pesca jigging;
- canne jigging kayak;
Una canna da “jigging” è normalmente più corta rispetto alle altre canne che si possono usare in mare, nella pesca dalla barca; solitamente è anche più resistente, dato che potrà portarti all’incontro di qualsiasi predatore marino.
Forse non sapevi già che potresti ferrare qualsiasi pesce?
Dentice, pagello, ricciola, nasello, cernia, tonno! Questi sono solo alcuni dei nomi di pesci che possono effettivamente morsicare un jig.
Di che lunghezza di canne hai bisogno (la grandezza in m)?
- canne da 1,70 m;
- canne da 1,80 m ;
- canne da 1,90 m;
- canne da 2 metri;
- canne da 6 piedi;
Durante l’azione di pesca, normalmente la canna è incastrata sotto il braccio o appoggiata su una cintura da combattimento.
Jerkiamo: tiriamo la canna e contemporaneamente, facciamo girare il mulinello, è movimento sincronizzato. Il risultato generato da questo movimento sale il jig di scatto dando l’illusione di una preda in fuga. La velocità di recupero dovrebbe essere abbastanza veloce da creare questa illusione. Lo speed Jigging non è rilassante, richiede uno sforzo fisico e un’attrezzatura adeguata. È meglio usare un ecoscandaglio per controllare la profondità e individuare le strutture..
Quali altre esigenze hai?
- canne da 100 g;
- canne da 200 g;
- canne da 300 g;
- canne da PE 2;
- canne da PE 3;
- canne da PE 4;
- canne da PE 5;
Mulinello fisso o rotante su una canna da vertical jigging?
La scelta della canna si basa sui seguenti criteri: peso della canna, carico massimo, peso delle esche e azione della canna. Cerchiamo un equilibrio tra forza e flessibilità del grezzo della canna, un’armonia tra la canna e il peso del mulinello, nessuno vuole ritrovarsi con una pesante barra d’acciaio o un leggero cannino che rischi di spaccarsi in due!
La normale canna da spinning o la canna da barca non è raccomandata perché non sono fatte per il movimento verticale. Se insisti nel volerne usare una ti possiamo assicurare che tu ti pentirai!
No, questo non è una iettatura per non aver fatto un acquisto online bensì la logica conseguenza del fatto che una ricciola (o altro grosso predatore) si appenda a una canna non adeguata. Quello che ne consegue di solito si riassume con il termine “crack”.
Le vere canne da jigging sono più costose della media perché vanno a soddisfare un reale bisogno. Sono spesso fabbricati in composito di alta qualità, realizzati per un uso pesante e una elevata resistenza.
Sei disponibile a scoprire le migliori canne da jigging delle migliori marche?
Oppure ne hai magari già una preferita tra queste:
- canne Amato;
- canne Artico;
- canne Colmic;
- canne Daiwa;
- canne Shimano;
- canne Tubertini;
Quali sono le migliori canne da pesca a feeder?
Come in ogni acquisto online che si rispetti, PESC.IT ti aiuta a mettere le canne da pesca a feeder a confronto, per valutare tu stesso quali sono le migliori canne da usare con i jig, per qualità prezzo.
Nel catalogo delle canne su PESC.IT trovi le nuove canne feeder 2022 delle migliori marche.
Considera comunque che una canna da pasturatore per essere considerata una “buona canna”, fra le migliori, deve avere un fusto leggero e reattivo sulla ferrata. Il fusto (detto anche “grezzo” o “blank”) sarà montato con anelli scorrifilo, e placca porta mulinello di alta qualità.
Migliori canne da vertical jigging in carbonio, in vendita online al prezzo più basso su PESC.IT
Per quanto riguarda il carbonio, ogni azienda tra quelle importanti del settore pesca sportiva, lavora per proporre a noi pescatori canne innovative, sempre più leggere e tecnicamente evolute.
La ricerca della novità, e della canna da gara più leggera è quella cosa che affascina ogni praticante di questa tecnica.
Tutto questo ci faceva discutere nei topic dei forum dedicati alla pesca a feeder anni fa.
Perché, in fondo, questo è sempre quello che conta di più: i dati tecnici sono importanti; al di là del fatto che un pescatore possa preferire canne da feedr giapponesi, canne inglesi… o canne cinesi poiché anche tra queste ci possono essere canne da pasturatori top di gamma.
Canne da jigging dei migliori marchi di canne in vendita online!
Su ogni scheda prodotto hai riportate descrizioni sui materiali usati e sulle caratteristiche di ciascuna canna. Sul sito PESC.IT descriviamo i modelli in maniera accurata, scrivendo le lunghezze dei modelli a disposizione e dandoti tutte le informazioni che ti aiutano a scegliere cosa comprare.
Dalla tua felicità, dipende il futuro del nostro negozio di canne da pesca! Abbiamo tutto l’interesse a darti opinioni obiettive, e pareri basati sui fatti.
Anche il filo deve essere adeguato alle catture che vorrai fare. Sì, sappiamo che quello è un altro capitolo ma lasciaci dire che legare l’amo sul migliore filo fluorocarbon 100% ti aiuterà a catturare più prede di rilievo! Abbiamo sul nostro negozio il migliore fluorocarbon a prezzi incredibilmente bassi (ci hanno spesso riferito che neppure il fluorocarbon Decathlon costerebbe così poco): noi vogliamo darti alta qualità al prezzo più conveniente.
Prezzo + basso su canne canne da jigging Shimano, Daiwa, Tubertini, Colmic, Artico
Ti offriamo le nuove canne da feeder dei migliori marchi: canne Daiwa, canne Amato, canne Artico, canne Tubertini, canne Shimano, canne Colmic, ed altri marchi di qualità. Obiettivo dell’e-commerce PESC.IT è spedire velocemente attrezzature da pesca di alta qualità al prezzo migliore.
Chi si avvicina a una tecnica di pesca però in generale deve comprare canne e mulinelli: se questo è il tuo caso, risparmia andando nella categoria Kit da pesca! I kit sono gli abbinamenti di canna e mulinello a prezzo super scontato! Solo su PESC.IT hai la massima qualità con il massimo risparmio.
Speriamo che tutte le informazioni che ti abbiamo dato su questa pagina di PESC.IT potranno esserti utili. Se vorrai procedere all’acquisto della tua attrezzatura con la nostra azienda ne saremo felici.
Siamo l’e-commerce dei pescatori in Italia, il nostro lavoro è spedirti l’attrezzatura di cui hai bisogno.