Pesc.it

Canne da Bolentino

Selezione dei migliori modelli di canne da pesca a bolentino in vendita online ai prezzi più bassi! Spedizione veloce e gratuita sul negozio di pesca PESC.IT

Come si fa la pesca al bolentino?

La pesca a bolentino si fa calando un terminale da pesca a bolentino innescato con esche naturali quali il totano, i vermi marini, la polpa della cozza o dei gamberi. Si impiega un’attrezzatura specifica fatta di canna e mulinello.

Una volta calata la lenza (sul fondo o in sospensione) si tiene la canna in mano e si attende di osservare le abboccate sulla vetta della stessa.

Per pescare può bastare una piccola barca (come una lancia o un gozzo), addirittura un kayak può essere abbastanza. Poi a seconda della distanza dalla costa che si vuole raggiungere, potranno essere obbligatorie determinate dotazioni di bordo (fissate dalla legge) e potrà servire una barca più grande, sicura e performante.

3 tipologie di bolentino

Bolentino costiero

Il bolentino costiero è quello che si pratica con canne e mulinelli su fondali fino a 50 metri.

Bolentino medio

Il bolentino medio è quello che si pratica con canne e mulinelli su fondali da 50 fino a 150 metri.

Bolentino di profondità

Il bolentino di profondità è quello che si pratica con canne e mulinelli (spesso mulinelli elettrici) su fondali da 150 fino a quanto si vuole e riesce (anche 1000 metri!). La pesca in profondità non ha limiti e noi di PESC.IT abbiamo un ottimo kit per pesca a bolentino di profondità.

Quali terminali/calamenti è meglio usare

Il terminale da bolentino classico è fatto da tre ami montati a bandiera con snodi girevoli. I diametri del trave e dei braccioli varieranno in funzione delle esche che useremo e delle prede che vorremo catturare. Realizzare i braccioli con il migliore fluorocarbon è comunque, sempre, un fattore di successo delle nostre pescate a bolentino.

La pesca dell’orata a bolentino

La pesca dell’orata è una delle sotto-tecniche più praticate nel bolentino. Potrai praticarla innescando sarda senza testa, a tocchetti, oppure granchio intero o a metà. Per pescare le orate puoi comprare online il terminale da pesca all’orata da barca e il terminale razzolo del campione italiano di pesca Amato.

Per pescare a bolentino: meglio ancorati o a scarroccio?

Nella maggior parte dei casi la pesca a bolentino viene fatta ancorati. A seconda delle condizioni può essere proficuo pescare a scarroccio.

Che pesci si pescano a bolentino?

Ecco alcune delle principali prede della pesca a bolentino. Il pescatore esperto sa individuare i posti in cui possono abboccare: orate, saraghi, scorfani/capponi, dentici, pagri, pagelli, pezzogne, pesci lama/spatole, cernie (e cernie di profondità), gallinelle, occhiate, mormore, gronghi, pesci San Pietro, sgombri, sugarelli.

Come scegliere una canna da bolentino?

Raramente chi si approccia alla pesca a bolentino compra solo la canna, ma prende anche un buon mulinello da bolentino. Qui PESC.IT abbiamo messo a punto la categoria KIT DA BOLENTINO che riunisce proprio canna + mulinello, mettendoli a tua disposizione già abbinati in acquisto unico e sapendo di poter

Quali caratteristiche deve avere il mulinello da bolentino?

Caratteristica principale di un buon mulinello dovrà essere quella di abbinarsi bene alla canna. Dovrà ovviamente essere affidabile, sia al salino sia alle forti trazioni. Inoltre, dovrà essere dotato di bobina capiente.

Quando pescare bolentino?

Anche se l’estate è la stagione in cui è più praticata la pesca dalla barca, sono solitamente la primavera e l’autunno inoltrato a regalare le più grandi soddisfazioni a chi pesca dalla barca con le esche naturali. In primavera le tanute possono regalare ottimi carnieri, proprio come in autunno fanno le orate. D’estate molti pescatori (registrati qui su PESC.IT) si dedicano alla pesca delle pezzogne (occhioni). Insomma, ogni stagione ha molto da offrire a un appassionato di bolentino.

Dove pescare a bolentino e su quale fondale?

Mar Ligure, Tirreno, di Sardegna, di Sicilia, Ionio, Adriatico: non esiste un mare in cui non si possa pescare con la tecnica del bolentino. L’accortezza necessaria è quella di riconoscere le zone di mare in cui poter andare a insidiare con successo i pesci più pregiati ed ambiti, dei quali abbiamo già detto i nomi.

Queste sono indicazioni di base da tenere a mente:

  • sui fondali sabbiosi vivono le mormore e, a volte, le gallinelle
  • sulla roccia troverai dentici, cernie, saraghi
  • sulla posidonia è frequente trovare orate, corvine, occhiate
  • sul fango potresti ferrare i pagelli della migliore taglia

Speriamo che tutte le informazioni che ti abbiamo dato su questa pagina di PESC.IT potranno esserti utili. Se vorrai procedere all’acquisto della tua attrezzatura con la nostra azienda ne saremo felici. Il nostro lavoro è spedirti l’attrezzatura di cui hai bisogno.

Visualizzazione del risultato

Carrello